Valtaro Formaggi: una storia di famiglia e tradizione

Nella foto Adelmo Torri mentre controlla con l’ago la qualità di ogni forma.
Fotografia tratta dallo speciale “La grattugia d’oro” pubblicato dalla Domenica del Corriere anno 1972
La storia della Valtaro Formaggi inizia negli anni ’30 con il nonno Adelmo e la sua prima attività commerciale nelle colonie italiane. Al rientro in patria, la passione per il Parmigiano lo accompagnò in tutti i ruoli caratteristici del nostro mondo: da agente di commercio, a mediatore, sino ad assumere il ruolo di amministratore di caseifici cooperativi. Il successo è stato tale da contagiare tre generazioni successive, a partire dal 1970 anno di costituzione della Valtaro Formaggi S.r.l., arrivando sino ad oggi.
Il nostro Parmigiano viene prodotto in caseifici nei quali siamo di casa da oltre trent’anni. Questo legame è per noi fondamentale, e crediamo che il futuro di questa passione abbia bisogno del seme antico dell’amicizia e della lealtà.
Per questo, ci impegniamo da sempre a tramandare conoscenze e tradizioni, ma anche a preservare il lavoro e la memoria storica di coloro che producono Parmigiano Reggiano e mantengono inalterato e attivo il nostro territorio.